-
di Mirko De Vincenzi
L’elenco delle piante acidofile è davvero lungo, le più comuni sono la camelia, l’azalea, l’ortensia, la magnolia, la gardenia, il rododendro.
Le ...
-
di Mirko De Vincenzi
La Monstera Monkey Leaf o Monstera Adansonii è una pianta perenne di origine sudamericana appartenente alla famiglia delle Araceae. E’ una rampica...
-
di Mirko De Vincenzi
Originaria delle foreste pluviali del Messico, è ideale per ricreare ambiente "home jungle".
La Monstera appartiene alla famiglia delle Araceae. ...
-
di Mirko De Vincenzi
Pianta tropicale, ama il caldo intorno ai 20° C ma non sopporta il sole diretto e non bisogna esporla a più di otto ore di luce al giorno, pena la...
-
di Mirko De Vincenzi
La Phalaenopsis va coltivata in appartamento perché teme il freddo, vuole luce ma senza sole diretto, un ambiente arieggiato ma senza correnti fr...
-
di Mirko De Vincenzi
Eleganti e raffinati, ci colpiscono con i loro fiori dai petali lisci, spessi, tinti di tenui sfumature di colore dal crema al bordeaux, a seconda...
-
di Mirko De Vincenzi
Con il nome generico Calla si identificano una serie di piante del genere Zantedeschia, della famiglia delle Aracee, con fiori di colori different...
-
di Mirko De Vincenzi
Con l’arrivo dei mesi freddi arriva il momento di coltivare i Tulipani! Si tratta infatti di piante bulbose e i suoi bulbilli vanno piantati tra ...
-
di Mirko De Vincenzi
Lo Spatifillo è una pianta da interni, molto diffusa grazie all’eleganza del suo fogliame e alla bellezza dei suoi fiori bianchi, capaci di resist...
-
di Mirko De Vincenzi
Amata per i bellissimi fiori in colori brillanti, le Azalee sono originarie dell’Estremo Oriente e sono piante adatte sia per una coltivazione in ...
-
di Mirko De Vincenzi
Originario dell’America centrale, l’Anthurium è una delle piante da interni preferite per la facilità di coltivazione e la fioritura elegantiss...
-
di Mirko De Vincenzi
La Zamioculcas è una pianta semi-succulenta, proveniente della Tanzania, con lunghe fusti robusti composti da molte foglioline lanceolate...
Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile