Camellia japonica

 

La Camelia è una pianta asiatica, importata in europa attorno alla fine del 1700. Molto diffusa grazie ai suoi magnifici fiori, si dice che il primo esemplare piantato in Italia si trovi nel giardino della Reggia di Caserta.
Pianta maestosa, può arrivare a misurare fino a 5 metri di altezza ed è perfetta sia da sistemare in giardino, sia in un ampio vaso sul terrazzo. Le sue corolle elegantissime si schiudono da fine gennaio a marzo-aprile, a seconda del clima più o meno mite, mentre il suo fogliame verde lucido permane sulla pianta tutto l’anno.
La Camelia è una pianta acidofila, perciò il terreno non deve mai essere calcareo, mantenendo un pH inferiore a 6. Oltre a un terriccio specifico, è importante sistemare sul fondo del vaso delle biglie d’argilla, e ogni autunno eseguire una pacciamatura in superficie al fine di mantenere costante l’umidità. Un buon drenaggio è fondamentale per mantenere in salute la pianta, mentre le innaffiature vanno effettuate con regolarità.

Durante la fioritura è consigliabile fornire un concime liquido per piante acidofile, mentre dopo la fioritura si può somministrare un fertilizzante a lenta cessione sempre per piante acidofile: i concimi non specifici o somministrati nella stagione sbagliata provocano la caduta prematura dei boccioli.

La Camelia non va potata, se non per ripulire da parti secche o per cimare rametti esili e allungati.

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Item is added to cart