Piante Acidofile

L’elenco delle piante acidofile è davvero lungo, le più comuni sono la camelia, l’azalea, l’ortensia, la magnolia, la gardenia, il rododendro.

Le piante acidofile amano un terriccio con pH inferiore a 6, preferiscono un’esposizione al sole moderata, quindi vanno tenute in zone d’ombra o mezzombra.

Se il terreno fosse troppo alcalino, e quindi non adatto alle piante acidofile, possiamo correggerlo, incorporando degli ammendanti, come il terriccio e fertilizzanti specifici per piante acidofile.

E' importante sistemare sul fondo del vaso delle biglie d’argilla, e ogni autunno eseguire una pacciamatura in superficie al fine di mantenere costante l’umidità.

Un buon drenaggio è fondamentale per mantenere in salute la pianta, mentre le innaffiature vanno effettuate con regolarità.

Durante la fioritura è consigliabile fornire un concime liquido per piante acidofile, mentre dopo la fioritura si può somministrare un fertilizzante a lenta cessione sempre per piante acidofile: i concimi non specifici o somministrati nella stagione sbagliata provocano la caduta prematura dei boccioli.

Per mantenere il giusto grado di pH è importante prevedere un ciclo di concimazione annuale.

Possiamo ricorrere a un concime granulare oppure a un concime liquido che, essendo subito assorbibile dalle radici, offre un risultato immediato. Entrambi naturalmente dovranno essere specifici per piante acidofile.

Nei concimi granulari gli elementi nutritivi sono racchiusi in una membrana che li rilascia lentamente al terreno, garantendo la concimazione per diversi mesi. I concimi liquidi vanno invece aggiunti all’acqua per l’irrigazione, seguendo le dosi indicate sulla confezione.

Anche l’irrigazione è molto importante: per la coltivazione in giardino prevediamo delle regolari annaffiature in primavera e in estate, specialmente nelle giornate più afose: in inverno possiamo anche sospendere. Nel caso della coltivazione in vaso dobbiamo invece fare in modo che il terriccio sia sempre umido e mai secco.

La potatura si affronta al termine della fioritura, prima della formazione delle nuove gemme.

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés